Clicca sul logo per avere tutte le informazioni utili
Vi collegate con il Centro Funzionale della Regione Toscana per avere informazioni su
BOLLETTINI METEO Previsioni meteo
Vigilanza meteo
DATI TEMPO REALE VIA RADIO Idrometria
Pluviometria
Termometria
Anemometria
Igrometria
Mareografia
DATI TEMPO REALE VIA GPRS Stazioni meteo idrologiche
Un pò di Storia del nostro Gruppo
Le origini del gruppo risalgono al 1992, alluvione di Ponte a Egola (Comune di San Miniato), dove alcuni nostri volontari si prodigarono per aiutare le famiglie colpite dall’evento. Da quell’anno viene ravvisata la necessità di organizzare la struttura operativa di volontari preparati con attrezzature e automezzi, che nel corso degli anni ha operato in vari eventi di alluvioni e terremoti avvenuti nel territorio nazionale.
Stasera, dalle 18 alle 23:30, e giovedì 11 giugno, dalle 18:30 alle 21:00, presso la sede della nostra Fraternita di Misericordia si terranno i due incontri del progetto organizzato dal Dipartimento di Protezione Civile "Io non rischio". Si tratta di un corso finalizzato a formare i volontari che, il 17 e 18 ottobre p.v.,svolgeranno nelle piazze un fondamentale servizio di divulgazione ed educazione alla sicurezza della cittadinanza. Il nostro gruppo di Protezione Civile sarà impegnato in una piazza del comune di San Miniato.
foto
X CLOSEkeyboard_arrow_rightfoto
1à
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right1à
lezione
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_rightlezione
2à
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right2à
2à
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right2à
2à
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right2à
2à
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right2à
2à
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right2à
2à
X CLOSEkeyboard_arrow_left2à
X CLOSE
Presso la nostra sede si è tenuta la seconda lezione di " Non Rischio." Erano presenti i volontari di protezione civile scelti tra le varie associazioni , Come nasce Il sistema più efficace per difendersi da un rischio è conoscerlo. Questo tipo di conoscenza, per essere realmente utile, di solito comporta un livello di approfondimento che difficilmente può essere comunicato con un semplice spot radiofonico o televisivo. L’ideale, per un cittadino, sarebbe poter parlare con qualcuno capace di raccontargli tutto quello che occorre sapere sul terremoto, sul maremoto o su qualsiasi altro rischio, magari incontrandolo direttamente nella sua città, in piazza, un sabato o una domenica mattina. Ed è qui che si è accesa la lampadina: i volontari di protezione civile! Da questi presupposti è nata l’idea originaria di Io non rischio. Formare i volontari di protezione civile sulla conoscenza e la comunicazione del rischio per poi farli andare in piazza, nella loro città, a incontrare i cittadini e informarli. Un’idea concepita e proposta da Anpas e subito sposata dal Dipartimento della Protezione Civile, dall’Ingv e da ReLuis, e poi progressivamente allargata ad altre associazioni di protezione civile. Perché se è vero che le idee camminano con le gambe delle persone, per un’idea come questa di gambe ce ne vogliono davvero tante
ERAVAMO PRESENTI A S.FELICE SUL PANARO
X CLOSE
ANCHE DEI COMPONENTI DEL NOSTRO GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE , HANNO PARTECIPATO A SAN FELICE . QUESTO LUOGO LI HA VISTI PROTAGONISTI IN OCCASIONE DEL TERREMOTO. LE FOTO E IL RACCONTO DELLA SERATA Un pubblico con tutti i colori delle diverse divise dei corpi di Protezione Civile, delle Forze dell’Ordine, dei Vigili del Fuoco, delle associazioni, degli enti, dei singoli volontari, in rappresentanza di tutti coloro che operarono a San Felice durante l’emergenza post sisma, ospiti e protagonisti della cerimonia ufficiale di ringraziamento che si è tenuta sabato 23 maggio al Pala Round Table. Tanta emozione e momenti di grande commozione per le centinaia di persone che hanno risposto, da ogni parte d’Italia, all’invito dell’amministrazione comunale. In base ai dati forniti dai vari coordinamenti delle Regioni e della Protezione Civile, i volontari passati a San Felice nell’estate 2012 furono oltre settemila. Ed emozionati erano anche i tanti sanfeliciani che, nonostante il tempo incerto, hanno voluto essere presenti, per ritrovare e ringraziare di persona quanti li aiutarono in quei difficili momenti. All’interno della cerimonia, tra gli applausi di tutti i presenti, è stata poi conferita la cittadinanza onoraria, in qualità di figure istituzionali di riferimento durante l’emergenza e la ricostruzione, a Palma Costi, Vasco Errani e Franco Gabrielli, quest’ultimo assente per motivi di lavoro, ma che ha inviato una lettera di ringraziamento e tutta la cittadinanza, letta dal sindaco Alberto Silvestri. La serata, accompagnata dalla musica live dei Lato B, nella seconda parte ha visto poi riconoscimenti per tutte le associazioni benefiche, sportive, giovanili, culturali e ricreative di San Felice, che hanno continuato con il loro impegno quotidiano a rendere vitale la comunità. Per finire sul palco è stata la volta dei dipendenti comunali, che con il loro lavoro hanno garantito, anche nel complicato contesto del post-sisma, la continuità dei servi
Questo sito utilizza cookie propri al fine di migliorare il funzionamento e monitorare le prestazioni del sito web e/o cookie derivati da strumenti esterni che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze, come dettagliato nella Cookie Policy. Per continuare è necessario autorizzare i nostri cookie. Cliccando sul pulsante ACCONSENTO, acconsenti all'uso dei cookie. Ignorando questo banner e navigando il sito acconsenti all'uso dei cookie.
I cookie tecnici e necessari aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.