RELAZIONE ATTIVITA' SVOLTE
FRATERNITA DI MISERICORDIA DI SAN MINIATO BASSO O.D.V.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
ANNO SOCIALE 2022- RELAZIONE DELLE ATTIVITA' SVOLTE -
Il graduale calo della pandemia da COVID, ed il conseguente allentamento delle restrizioni, hanno permesso nel 2022 una ripresa della nostre consuete attività, anche se non ancora nei termini ante pandemia.
SERVIZI SANITARI
Nel corso dell'anno sono stati effettuati n. 7279 servizi sanitari con aumento di n. 823 servizi rispetto all'anno 2021, così suddivisi:
- a carico dell'Asl Toscana Centro n. 5746 servizi ( + 33 rispetto al 2021)
- a carico di privati cittadini n. 1533 servizi (+779 rispetto al 2021).
La tipologia dei servizi richiesti tramite la centrale operativa del "118" è così risultata:
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
ANNO SOCIALE 2022- RELAZIONE DELLE ATTIVITA' SVOLTE -
Il graduale calo della pandemia da COVID, ed il conseguente allentamento delle restrizioni, hanno permesso nel 2022 una ripresa della nostre consuete attività, anche se non ancora nei termini ante pandemia.
SERVIZI SANITARI
Nel corso dell'anno sono stati effettuati n. 7279 servizi sanitari con aumento di n. 823 servizi rispetto all'anno 2021, così suddivisi:
- a carico dell'Asl Toscana Centro n. 5746 servizi ( + 33 rispetto al 2021)
- a carico di privati cittadini n. 1533 servizi (+779 rispetto al 2021).
La tipologia dei servizi richiesti tramite la centrale operativa del "118" è così risultata:
- incidenti stradali n. 29 (- 11 rispetto al 2021)
- cause accidentali n. 699 (+ 69 rispetto al 2021)
- ricoveri per malattia acuta n. 1663 (+ 463 rispetto al 2021)
- esami diagnostici e terapie n. 1570 (- 525 rispetto al 2021)
- trasferimenti tra ospedali n. 69 (+ 5 rispetto al 2021 )
- dimissioni da ospedali n. 539 + (103 rispetto al 2021)
- servizi a scanso di ricovero n. 80 (- 3 rispetto al 2021)
- trasporto dializzati n. 813 (- 169 rispetto al 2021)
- rifiuto di ricovero n. 238 (+ 77 rispetto al 2021)
- trasporti neurologici n.46 (-5 rispetto al 2021)
Dei servizi sopra elencati n. 2739 sono stati servizi di emergenza (rispetto all’anno 2021 + n. 619 servizi; media giornaliera n. 7,51 servizi)
effettuati con l’ambulanza denominata “BRAVO” che prevede un equipaggio di 2 elementi in possesso di attestato di livello avanzato.
Il servizio viene svolto per 24 ore su 24
I Km. percorsi complessivamente, per i servizi di trasporto sanitario e sociale effettuati con tutti i mezzi dell’Associazione sono stati 226.630.
Di questi per servizi ASL Km. 182.233 (+9980 rispetto al 2021) così suddivisi:
- con ambulanze km. 126.192 (+19118 rispetto al 2021)
- cause accidentali n. 699 (+ 69 rispetto al 2021)
- ricoveri per malattia acuta n. 1663 (+ 463 rispetto al 2021)
- esami diagnostici e terapie n. 1570 (- 525 rispetto al 2021)
- trasferimenti tra ospedali n. 69 (+ 5 rispetto al 2021 )
- dimissioni da ospedali n. 539 + (103 rispetto al 2021)
- servizi a scanso di ricovero n. 80 (- 3 rispetto al 2021)
- trasporto dializzati n. 813 (- 169 rispetto al 2021)
- rifiuto di ricovero n. 238 (+ 77 rispetto al 2021)
- trasporti neurologici n.46 (-5 rispetto al 2021)
Dei servizi sopra elencati n. 2739 sono stati servizi di emergenza (rispetto all’anno 2021 + n. 619 servizi; media giornaliera n. 7,51 servizi)
effettuati con l’ambulanza denominata “BRAVO” che prevede un equipaggio di 2 elementi in possesso di attestato di livello avanzato.
Il servizio viene svolto per 24 ore su 24
I Km. percorsi complessivamente, per i servizi di trasporto sanitario e sociale effettuati con tutti i mezzi dell’Associazione sono stati 226.630.
Di questi per servizi ASL Km. 182.233 (+9980 rispetto al 2021) così suddivisi:
- con ambulanze km. 126.192 (+19118 rispetto al 2021)
- con pulmini e/o auto km.56.041 (- 9138 rispetto al 2021)
SERVIZI SOCIALI
Nel corso del 2022 il numero di questi servizi, svolti per conto della Società della Salute, è stato di n. 719 , con aumento di n.232 servizi rispetto al 2021.
SERVIZI CON AUTO FUNEBRE
Nel corso dell'anno 2021 il numero dei servizi è stato di 140 (+21 rispetto al 2021).
VOLONTARI
I volontari iscritti nel registro obbligatorio al 31.12.2021 sono n. 215. Una buona parte ha svolto nel corso dell’anno alcuni turni sia per i servizi sanitari, di protezione civile e di trasporto sociale.
Nei primi mesi dell’anno è stato organizzato un corso per volontari soccorritori di livello base e avanzato.
SERVIZIO CIVILE
Nel 2022, dal mese di Maggio , n. 8 giovani hanno iniziato a svolgere il servizio civile presso di noi. Buono il contribuito dato per lo svolgimento dei servizi,
soprattutto sanitari, collaborando con dipendenti e volontari.
PROTEZIONE CIVILE
Anche per l’anno 2022 è stata in vigore la convenzione per l’antincendio boschivo con il Comune di San Miniato.
La convenzione prevede, oltre ad interventi in caso di incendio, anche un controllo su tutto il territorio comunale per la prevenzione degli incendi.
L’arco temporale in cui si sono svolti i servizi è stato dal mese di Luglio al mese di Ottobre compreso.
Il nostro gruppo è anche convenzionato con la Regione Toscana per l’antincendio boschivo regionale che viene svolto in collaborazione con la Misericordia di San Miniato.
E’ stata in vigore, per gli anni 2020, 2021 e 2022, sempre con il Comune di San Miniato, la convenzione per il servizio di protezione civile da svolgere nel territorio comunale.
L’attività del Gruppo nel corso del 2022 è stata la seguente:
- n. 35 interventi per incendi boschivi e/o bonifica del territorio sia in ambito comunale che provinciale,
- n. 3 interventi per la ricerca di persone scomparse,
- n. 1 interventi per rischio idrogeologico,
- n. 5 interventi per calamità di vario genere (fuga gas, emergenza ghiaccio, alberi pericolanti, frane ecc.,
- n. 9 servizi di assistenza in occasione della Mostra Mercato del tartufo e di un pellegrinaggio,
Tutto questo è stato fatto con turni di vari volontari, impiegandone in totale n. 76 .
ISCRITTI
Al 31.12.2022 il numero degli iscritti alla nostra Associazione è risultato in n. 2835. Sono risultati in regola con il pagamento della quota associativa n. 2590 iscritti
( + 36 iscritti rispetto al 2021).
AMBULATORI MEDICI
Nei n. 12 ambulatori attrezzati, 35 professionisti, di cui 12 medici di base, svolgono la loro attività durante tutto l’arco della settimana. La presenza di n. 23 specialisti permette alla popolazione di trovare, presso la nostra sede, un ampio arco di specializzazioni. E’ inoltre presente un centro di misurazione dell’udito.
Dal 1° Gennaio 2022 la AUSL Toscana Centro ha iniziato l’attività della “Casa della Salute di San Miniato” nel nuovo fabbricato adiacente alla nostra sede, da noi messo a disposizione. Contemporaneamente la AUSL ha lasciato liberi i 7 locali nella nostra sede precedentemente affittati ad uso Distretto Socio Sanitario. Abbiamo ristrutturato questi locali trasformandoli in ambulatori che saranno utilizzati da medici specialisti.
LE NOSTRE INIZIATIVA’
- Dall’inizio del 2022 sono riprese pressochè regolarmente, in palestra, le sedute dell’A.F.A., il programma di Attività Fisica Adattata rivolto a persone con mal di schiena. Il programma non ha carattere sanitario, è svolto da istruttori con preparazione specifica. Vi possono accedere persone solo su segnalazione di un medico specialista e dopo aver avuto l’autorizzazione da parte dell’ASL. E’ seguito da specialisti dell’Ospedale di San Miniato. Notevole il riscontro da inizio anno: una media mensile di n.102 persone, di ambo i sessi, hanno frequentato nel 2022 le sedute che si sono svolte durante tutta la settimana.
- “Il filo, l’ago e il pennello”: a causa delle problematiche derivanti dal Covid l’iniziativa è rimasta sospesa anche per l’anno 2022. Questa prevedeva una riunione settimanale di ragazze e signore per imparare lavori di cucito, ricamo, maglieria e lavori artistico – artigianali per la casa.
- E’ proseguita, con l’Istituto di ricerche cliniche Ecomedica di Empoli, una convenzione che permette agli iscritti alla Misericordia di usufruire di sconti su visite specialistiche e prestazioni varie erogate nell’Istituto; analoga convenzione è stata stipulata con il Centro Sirio di San Miniato Basso.
- Anche quest’anno l’associazione si è fatta carico di far celebrare, nella Cappella del Cimitero di San Lorenzo a La scala , l’ultimo sabato di ogni mese, una S. Messa in suffragio dei confratelli defunti, pure con le cautele ancora necessarie per il Covid-19.
- Nel mese di Febbraio i nostri formatori, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Sacchetti San Miniato, hanno organizzato un “Corso di Primo Soccorso” per gli studenti della scuola media della durata complessiva di 8 ore.
- Nel mese di Ottobre è stato organizzato un corso di retraining per volontario della protezione civile, e dal mese di Marzo un corso per antincendio boschivo, sempre da parte del gruppo di protezione civile.
- Nel mese di Maggio è stato organizzato un evento denominato “Famiglie al centro”: una giornata formativa per nuovi genitori sulla sicurezza per i bambini fino a 3 anni.
- Nel mese di Settembre è stato organizzato un corso “BLSD Laici” per insegnare ad usare il defibrillatore semi-automatico.
- Nel mese di Ottobre ha avuto inizio un “Corso base di Primo Soccorso” rivolto alla cittadinanza, con 2 incontri settimanali per 3 mesi.
- Prima delle festività natalizie è stata distribuita alle famiglie di San Miniato Basso una lettera di auguri e di comunicazioni circa le attività dell’Associazione. La lettera è stata consegnata, grazie alla collaborazione con la Parrocchia, unitamente al periodico parrocchiale “La via maestra”
Nel corso del 2022 il numero di questi servizi, svolti per conto della Società della Salute, è stato di n. 719 , con aumento di n.232 servizi rispetto al 2021.
SERVIZI CON AUTO FUNEBRE
Nel corso dell'anno 2021 il numero dei servizi è stato di 140 (+21 rispetto al 2021).
VOLONTARI
I volontari iscritti nel registro obbligatorio al 31.12.2021 sono n. 215. Una buona parte ha svolto nel corso dell’anno alcuni turni sia per i servizi sanitari, di protezione civile e di trasporto sociale.
Nei primi mesi dell’anno è stato organizzato un corso per volontari soccorritori di livello base e avanzato.
SERVIZIO CIVILE
Nel 2022, dal mese di Maggio , n. 8 giovani hanno iniziato a svolgere il servizio civile presso di noi. Buono il contribuito dato per lo svolgimento dei servizi,
soprattutto sanitari, collaborando con dipendenti e volontari.
PROTEZIONE CIVILE
Anche per l’anno 2022 è stata in vigore la convenzione per l’antincendio boschivo con il Comune di San Miniato.
La convenzione prevede, oltre ad interventi in caso di incendio, anche un controllo su tutto il territorio comunale per la prevenzione degli incendi.
L’arco temporale in cui si sono svolti i servizi è stato dal mese di Luglio al mese di Ottobre compreso.
Il nostro gruppo è anche convenzionato con la Regione Toscana per l’antincendio boschivo regionale che viene svolto in collaborazione con la Misericordia di San Miniato.
E’ stata in vigore, per gli anni 2020, 2021 e 2022, sempre con il Comune di San Miniato, la convenzione per il servizio di protezione civile da svolgere nel territorio comunale.
L’attività del Gruppo nel corso del 2022 è stata la seguente:
- n. 35 interventi per incendi boschivi e/o bonifica del territorio sia in ambito comunale che provinciale,
- n. 3 interventi per la ricerca di persone scomparse,
- n. 1 interventi per rischio idrogeologico,
- n. 5 interventi per calamità di vario genere (fuga gas, emergenza ghiaccio, alberi pericolanti, frane ecc.,
- n. 9 servizi di assistenza in occasione della Mostra Mercato del tartufo e di un pellegrinaggio,
Tutto questo è stato fatto con turni di vari volontari, impiegandone in totale n. 76 .
ISCRITTI
Al 31.12.2022 il numero degli iscritti alla nostra Associazione è risultato in n. 2835. Sono risultati in regola con il pagamento della quota associativa n. 2590 iscritti
( + 36 iscritti rispetto al 2021).
AMBULATORI MEDICI
Nei n. 12 ambulatori attrezzati, 35 professionisti, di cui 12 medici di base, svolgono la loro attività durante tutto l’arco della settimana. La presenza di n. 23 specialisti permette alla popolazione di trovare, presso la nostra sede, un ampio arco di specializzazioni. E’ inoltre presente un centro di misurazione dell’udito.
Dal 1° Gennaio 2022 la AUSL Toscana Centro ha iniziato l’attività della “Casa della Salute di San Miniato” nel nuovo fabbricato adiacente alla nostra sede, da noi messo a disposizione. Contemporaneamente la AUSL ha lasciato liberi i 7 locali nella nostra sede precedentemente affittati ad uso Distretto Socio Sanitario. Abbiamo ristrutturato questi locali trasformandoli in ambulatori che saranno utilizzati da medici specialisti.
LE NOSTRE INIZIATIVA’
- Dall’inizio del 2022 sono riprese pressochè regolarmente, in palestra, le sedute dell’A.F.A., il programma di Attività Fisica Adattata rivolto a persone con mal di schiena. Il programma non ha carattere sanitario, è svolto da istruttori con preparazione specifica. Vi possono accedere persone solo su segnalazione di un medico specialista e dopo aver avuto l’autorizzazione da parte dell’ASL. E’ seguito da specialisti dell’Ospedale di San Miniato. Notevole il riscontro da inizio anno: una media mensile di n.102 persone, di ambo i sessi, hanno frequentato nel 2022 le sedute che si sono svolte durante tutta la settimana.
- “Il filo, l’ago e il pennello”: a causa delle problematiche derivanti dal Covid l’iniziativa è rimasta sospesa anche per l’anno 2022. Questa prevedeva una riunione settimanale di ragazze e signore per imparare lavori di cucito, ricamo, maglieria e lavori artistico – artigianali per la casa.
- E’ proseguita, con l’Istituto di ricerche cliniche Ecomedica di Empoli, una convenzione che permette agli iscritti alla Misericordia di usufruire di sconti su visite specialistiche e prestazioni varie erogate nell’Istituto; analoga convenzione è stata stipulata con il Centro Sirio di San Miniato Basso.
- Anche quest’anno l’associazione si è fatta carico di far celebrare, nella Cappella del Cimitero di San Lorenzo a La scala , l’ultimo sabato di ogni mese, una S. Messa in suffragio dei confratelli defunti, pure con le cautele ancora necessarie per il Covid-19.
- Nel mese di Febbraio i nostri formatori, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Sacchetti San Miniato, hanno organizzato un “Corso di Primo Soccorso” per gli studenti della scuola media della durata complessiva di 8 ore.
- Nel mese di Ottobre è stato organizzato un corso di retraining per volontario della protezione civile, e dal mese di Marzo un corso per antincendio boschivo, sempre da parte del gruppo di protezione civile.
- Nel mese di Maggio è stato organizzato un evento denominato “Famiglie al centro”: una giornata formativa per nuovi genitori sulla sicurezza per i bambini fino a 3 anni.
- Nel mese di Settembre è stato organizzato un corso “BLSD Laici” per insegnare ad usare il defibrillatore semi-automatico.
- Nel mese di Ottobre ha avuto inizio un “Corso base di Primo Soccorso” rivolto alla cittadinanza, con 2 incontri settimanali per 3 mesi.
- Prima delle festività natalizie è stata distribuita alle famiglie di San Miniato Basso una lettera di auguri e di comunicazioni circa le attività dell’Associazione. La lettera è stata consegnata, grazie alla collaborazione con la Parrocchia, unitamente al periodico parrocchiale “La via maestra”
Come operazioni di raccolta fondi sono state organizzate le seguenti manifestazioni:
- Nella seconda metà di Giugno il “Torneo di calcetto Fabio Caponi”, nel campetto accanto alla nostra sede, in memoria del nostro volontario, prematuramente deceduto. Hanno partecipato 8 squadre, anche da località vicine.
- Il 1° di Luglio la “Cena sotto le stelle”, nello spazio all’esterno della sede, aperta a tutta la popolazione, per raccolta fondi per le adozioni a distanza.
- Domenica 11 Dicembre la festa “Natale sotto l’albero della Misericordia”, nello spazio esterno della notra sede, destinata soprattutto ai bambini.
COLLABORAZIONE CON ALTRE ASSOCIAZIONI E ENTI
- Nella seconda metà di Giugno il “Torneo di calcetto Fabio Caponi”, nel campetto accanto alla nostra sede, in memoria del nostro volontario, prematuramente deceduto. Hanno partecipato 8 squadre, anche da località vicine.
- Il 1° di Luglio la “Cena sotto le stelle”, nello spazio all’esterno della sede, aperta a tutta la popolazione, per raccolta fondi per le adozioni a distanza.
- Domenica 11 Dicembre la festa “Natale sotto l’albero della Misericordia”, nello spazio esterno della notra sede, destinata soprattutto ai bambini.
COLLABORAZIONE CON ALTRE ASSOCIAZIONI E ENTI
- DONATORI DI SANGUE FRATRES, ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI,ASSOCIAZIONE NAZIONALE FINANZIERI, NEL SORRISO DI VALERIA: a queste associazioni sono stati concessi in uso dei locali da adibire a loro sedi;
- COMUNE DI SAN MINIATO - come già accennato sono in vigore la convenzione per l’Antincendio Boschivo e la convenzione per la Protezione Civile;
- MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio Distrettuale Esecuzione Penale Esterna di Pisa – convenzione per l’accoglienza di soggetti condannati a svolgere lavori di pubblica utilità;
- Il SINDACATO PENSIONATI è accolto in sede e svolge attività di aiuto e sostegno ai pensionati per lo svolgimento di alcune pratiche.
- CARITAS PARROCCHIALE – saltuariamente un volontario, con il furgone della Misericordia, si reca a Firenze per ritirare alimenti che la Caritas distribuisce ai bisognosi.
PARCO AUTOMEZZI
Al 31 dicembre 2022 il numero dei mezzi a disposizione per i vari servizi è di n°16 automezzi. (allegato elenco). Nel corso dell’anno è stata rottamata un’auto Peugeot 206, sostituita con una Lancia Ypsilon donata da una nostra socia.
- COMUNE DI SAN MINIATO - come già accennato sono in vigore la convenzione per l’Antincendio Boschivo e la convenzione per la Protezione Civile;
- MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio Distrettuale Esecuzione Penale Esterna di Pisa – convenzione per l’accoglienza di soggetti condannati a svolgere lavori di pubblica utilità;
- Il SINDACATO PENSIONATI è accolto in sede e svolge attività di aiuto e sostegno ai pensionati per lo svolgimento di alcune pratiche.
- CARITAS PARROCCHIALE – saltuariamente un volontario, con il furgone della Misericordia, si reca a Firenze per ritirare alimenti che la Caritas distribuisce ai bisognosi.
PARCO AUTOMEZZI
Al 31 dicembre 2022 il numero dei mezzi a disposizione per i vari servizi è di n°16 automezzi. (allegato elenco). Nel corso dell’anno è stata rottamata un’auto Peugeot 206, sostituita con una Lancia Ypsilon donata da una nostra socia.
ACCOGLIENZA AI PELLEGRINI CHE PERCORRONO LA VIA FRANCIGENA
Anche nel 2022 non è stato accolto alcun pellegrino poiché non era possibile osservare le normative anti-covid- 19.
Il servizio potrà essere ripreso solo se e quando ci saranno le condizioni per il rispetto della sicurezza sanitaria.
San Miniato Basso, 20.01.2023
Il Governatore – Alessandro Mancini -
Anche nel 2022 non è stato accolto alcun pellegrino poiché non era possibile osservare le normative anti-covid- 19.
Il servizio potrà essere ripreso solo se e quando ci saranno le condizioni per il rispetto della sicurezza sanitaria.
San Miniato Basso, 20.01.2023
Il Governatore – Alessandro Mancini -