112 - Numero unico europeo per le emergenze
Il funzionamento della Centrale Unica di Risposta (CUR) del Servizio NUE 112 è organizzato su due livelli: il primo (CUR – PSAP1 Public Safety Answer Point) riceve la chiamata di soccorso e il secondo (PSAP2- Centrali operative Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco ed Emergenza Sanitaria) gestisce effettivamente la situazione di emergenza.
Qualunque numero nazionale di emergenza si chiami (113, 112, 115 e 118), la telefonata viene ricevuta dalla Centrale Unica di Risposta.
Quando l’operatore della CUR risponde alla chiamata riceve in tempo reale il numero telefonico, visualizzato anche se vi è attivo il servizio di ID privato, e la localizzazione del chiamante, che vengono automaticamente inseriti in una scheda in formato digitale (scheda contatto).
La scheda viene compilata in base alla tipologia di emergenza presente, e trasferita, insieme alla chiamata, alla Centrale operativa di secondo livello competente
Qualunque numero nazionale di emergenza si chiami (113, 112, 115 e 118), la telefonata viene ricevuta dalla Centrale Unica di Risposta.
Quando l’operatore della CUR risponde alla chiamata riceve in tempo reale il numero telefonico, visualizzato anche se vi è attivo il servizio di ID privato, e la localizzazione del chiamante, che vengono automaticamente inseriti in una scheda in formato digitale (scheda contatto).
La scheda viene compilata in base alla tipologia di emergenza presente, e trasferita, insieme alla chiamata, alla Centrale operativa di secondo livello competente
PER TUTTE LE UN FORMAZIONI CLICCA SULL'IMMAGINE ROSSA 112
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]






